
Anche nel 2021, grazie al sostegno dell’#Arcidiocesi di Firenze e al contributo #8X1000, abbiamo continuato a portare avanti i nostri servizi di medicina di prossimità garantendo l'accesso gratuito alle cure per la popolazione fiorentina più fragile (prevalentemente priva di: documenti, dimora, entrate economiche adeguate e reti di sostegno ovvero senza dimora, immigrati irregolari, persone sole, con problemi cognitivi comportamentali e psichiatrici).
Il perdurare della pandemia ci ha fatto scoprire di essere tutti sulla stessa barca: noi, i nostri volontari sanitari e non, i nostri utenti fragili "classici", ma anche gli abitanti del quartiere San Frediano (gli anziani soli con pensioni basse e famiglie con figli che hanno perso il lavoro) intercettati durante la prima emergenza (marzo maggio 2020) e che hanno imparato a fidarsi di noi.
Siamo tutti fragili e i nostri ambulatori sono diventati un presidio sanitario che offre una medicina più accessibile e più umanizzata, per chi è ai margini da sempre, ma anche per chi vive una difficoltà nella comunità e non ha i mezzi per curarsi e soprattutto per fare prevenzione.
Sono stati n. 3.004 i moduli di accesso raccolti: all’inizio era solo una raccolta sintomi, poi per legge abbiamo utilizzato veri e propri moduli di triage da far firmare ai pazienti in entrate all’ambulatorio
Abbiamo somministrato:
- n. 441 test sierologici (gennaio - marzo 2021)
- n. 1.127 tamponi covid (aprile-dicembre 2021)
Abbiamo garantito:
- n. 1.201 orientamenti ai servizi sanitari e supporti all’accesso al diritto alla salute, che è meno esigibile.
Con la pandemia esistono infatti sempre meno luoghi fisici a cui rivolgersi per attivare procedure sanitarie e sociosanitarie, e molto si è spostato dalla realtà alle piattaforme sul web a cui si accede tramite SPID/ carta sanitaria abilitata e connessione internet: una barriera tecnologica che si somma alle altre, per i più fragili e marginali che supportiamo.
- n. 496 Ascolti sanitari nelle strutture di accoglienza della rete cittadina
- n. 98 Prestazioni infermieristiche (Medicazioni, ulcere diabetiche, ulcerazioni secondarie ad affezioni dermatologiche infettive e non, desuture di ferite chirurgiche, medicazioni chirurgiche di piccoli e medi interventi, fasciature ecc.)
Nel complesso gli ambulatori Niccolò Stenone hanno ha fornito:
- n. 1127 prestazioni mediche interne così suddivise:
- n. 720 prestazioni di Medicina Generale
- n. 653 prestazioni odontoiatriche
- n. 299 prestazioni Psicologiche e Psichiatriche
- n. 130 prestazioni Fisioterapiche
- n. 31 prestazioni dermatologiche
- n. 29 prestazioni Cardiologiche
- n. 29 prestazioni Pediatriche
- n. 26 prestazioni ginecologiche
n. 486 prestazioni sanitarie esterne in collaborazione con alcuni studi medici che ci supportano:
- n. 251 esami strumentali (n. 86 ecografie, n. 42 RMN, n. 34 Tac, n. 89 RX)
- n. 120 esami ematici
- n. 42 visite oculistiche
- n. 32 visite angiologiche
- n. 15 visite nutrizionali
- n. 12 visite ortopediche
- n. 10 visite neurologiche